panoramica da Monte Perone

Un aspetto importante dell'Isola d'Elba è senza dubbio la naturale bellezza della sua vegetazione e dei suoi colori. Le pinete dell'Isola d'Elba hanno vissuto una riforestazione dal 1932 al 1965, aree un tempo degradate nelle vicinanze della costa. In merito alle pinete, ricordiamo che sull'Isola sono presenti esemplari centenari di pino, tra i quali primeggia sicuramente quello situato in prossimità del santuario della Madonna del Monserrato, in prossimità di Porto Azzurro. Purtroppo tali esemplari di pino sono rari.

Merita attenzione la vegetazione delle coste, in modo particolare quella di habitat sabbioso che è presente su alcune spiagge elbane. Un classico esempio si trova sulla spiaggia di Lacona. Specie oramai rare, che proprio per tale motivo meritano maggiore attenzione.

Si alligano la santolina e la soldanella delle sabbie, la violacciocca di mare, la calcatreppola marittima, mentre nella fascia che si spinge fino alla battigia troviamo la lappola, la lappolina ed il ravastello. La vegetazione è frutto di un lento processo di colonizzazione, facilitato dai venti e dalle correnti presenti. Il clima tipicamente mediterraneo influenza la vegetazione, grazie anche alle temperature elevate presenti, che limitano l'assorbimento ed il ricambio idrico. Questa condizione assicura la sopravvivenza con condizioni di scarsità di acqua nel terreno e bassa umidità.

I fiori dell'Elba

I Fiori dell'Elba

A livello informativo, è importante ricordare che alcune specie sono rigorosamente protette e non possono essere raccolte neanche in parte, tra queste: l' agrifoglio, la felce reale, il giglio marino, il giglio rosso, il ginepro ed il tasso. Il verde scuro arricchito dalle sfumature più tenui dei nuovi germogli  dei piccoli fiori chiari della scopa, è caratteristico dell' Isola d' Elba. I tre generi di macchia esistenti sono: la macchia foresta, la macchia che prende il nome di arbusto e la macchia bassa, molto presente sull' Isola d 'Elba.

Per le persone che vogliono apprezzare meglio la vegetazione elbane, c'è la possibilità di segiure dei sentieri tracciati e numerati che creano le premesse di girare nei monti senza correre il rischio di perdersi o addirittura trovarsi in situazioni pericolose.

A titolo informativo è importante far presente, che da alcuni anni viene effettuata sull'Isola d'Elba un'opera di prevenzione dalle forze di stato e dai corpi volontari elbani, sia per il rispetto ambientale, sia per il controllo degli incendi, che soprattutto negli anni 80 sono stati pedaggi pesanti da pagere per la vegetazione dell'Elba. Altre argomentazioni della sezione "storia" ai seguenti links:  archeologia, minerali, cucina, elbaold, fondali.

I fiori dell'Elba

Le tre immagini nel fondo di questa pagina voglio essere un omaggio ai colori ed ai profumi di questa terra dell'Arcipelago Toscano. Una festa di contrasti luminosi che coprono con delicatezza ed armonia l'Isola d'Elba, soprannominata da molti la "Perla Del Tirreno".

I colori dell'Elba I colori dell'Elba I colori dell'Elba