La cucina elbana annovera dalla sua parte alcuni piatti tipici. Il piatto principale è senza dubbio "Il Cacciucco" legato alle tradizione marinare di questo luogo. Molti la definiscono una semplice zuppa, ma non è proprio cosi'...Infatti è limitativo chiamarlo solo "zuppa", data la ricchezza del piatto. Andiamo nel particolare per vedere quali sono gli ingredienti e qual'è il modo corretto di preparare questo piatto, così caro alla popolazione dell'Elba. |
![]() |
La base del Cacciucco è fatta con una cipolla soffritta nel vino bianco. Poi si fanno cuocere nei pomodori pelati delle qualità di pesce (polpo, seppia, gattuccio, grongo).Ricordarsi di aggiungere acqua calda che cuocendo, amalgama i sapori ed ammorbidisce i crostini di pane abbrustoliti, strofinati con l'aglio pronto nei piatti, dove saranno serviti i pesci caldi e fumanti. Tutti questi pesci dovranno essere insaporiti con alcuni ingredienti semplici e genuini quali: olio, prezzemolo, peperoncino piccante. |
Tanto per rimanere nell'ambito della cucina marinare analizziamo un'altra ricetta, che rimane nella cultura di questa terra, così legata alle sue tradizioni. |
Il piatto è semplice e veloce, ma molto buono e ricco di tradizione. Un importante accorgimento per questo semplice piatto è scottarlo 3 volte nell'acqua bollente non salata prima di bollirlo con il sale e con lo zenzero. Ciò ci permette di avere il polpo particolarmente morbido. La ricetta seccessiva è "Il riso al nero di seppia", rimaniamo sempre in ambito marinaro. Ecco la ricetta e gli ingredienti. | ![]() |
![]() |
Ricoprite il fondo di una casseruola con olio d'oliva. Aggiungere 2 spicchi d'aglio schiacciati e 1 peperoncino rosso. Intanto avrete pulito le seppie. Togliere le vesciche che contengono il nero. Tagliare le seppie a troccoletti e metterle a cuocere nella casseruola. Appena sono rosolate rovesciare il riso, versare il vino e rimestare. Ora è il turno del ramaiolo di brodo di carne. Quando è stato assorbito tocca al nero di seppia. Fatelo uscire dalle vesciche, che poi getterete. Mentre il riso cuoce, aggiungere 2 cucchiai di sugo di pomodoro e altro brodo dicarne. Rimestare, perché non attacchi sul fondo. |
Dal salato al dolce, ricordiamo quali dolci tipici il "Corollo", composto da farina bianca, burro, uova, latte, lievito. Un altro dolce tipico e la "Schiaccia Briaca" fatta con frutta secca (noci, mandorle, pinoli) e l'uva secca. Tutto impastato con farina bianca e ammorbidita con l'aleatico (elbano) e alchermes. Altre argomentazioni della sezione "storia" ai links: archeologia, minerali, elbaold, fiori, fiante, fondali. |
Elbahome 2002 - Informazioni - infoelbahome |