Un salto nel passato dell'Isola d'Elba. Una pagina dedicata alla storia ed al fascino antico. In questa sezione il testo e le immagini sono senza colori... |
![]() |
Come poter dimenticare l'Isola d'Elba del passato. Oramai ai giorni nostri le nuove frontiere e le nuove tecnologie ci portano a dimenticare le nostre origini, la nostra storia, l'archeologia. Gli sforzi degli antenati per la crescita dell'Isola. | ![]() |
|
Per non dimenticare e per far conoscere ai più giovani l'antica Isola d'Elba, questa pagina vuole esserne la guida. Una sorta di ritorno al passato alla scoperta di luoghi conosciuti, ma radicalmente cambiati dagli eventi e dalla storia. Un primo scorcio in questa foto di San Piero, correva l'anno 1910. Le costruzioni di granito a ricordare la ricchezza di questo materiale nella zona e nella località di Seccheto. Proprio il granito di Seccheto è presente a Roma in piazza San Piero. | |||
Un particolare importante è dovuto al fatto che San Piero ebbe anche la minucipalità nel lontano 1808, nel quadro di riordinamento amministrativo delle Isola d'Elba, di Capraria e di Pianosa voluto da Napoleone Bonaparte. |
Questa foto di Marina di Campo è del 1901. Sette anni prima questa località era diventata autunoma dal punto di vista amministrativo. Negli ultimi 100 anni molte cose sono cambiate, basta guardare il porto di quell'epoca. Una delle scommesse del tempo fu proprio il potenziamento del porto per sfruttarne le potenzialità economiche. Lo stesso porto che oggi è meta di turisti nel periodo estivo. La località di Marina di Campo è considerata tra le più belle dell'Isola. | |
Lo sfruttamento del golfo e del porto hanno segnato lo sviluppo di Marina di Campo e dell'intera zona, che sino a quel momento viveva grazie all'agricoltura e della lavorazione del granito nella zona di Seccheto. |
La famosa spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio, che prende il nome dal fatto che tale spiaggia è costituita prevalentemente da ghiaie chiare e di varie dimensioni. Si cominciano a vedere sulla spiaggia i primi stabilimenti balneari. La proprietà di questa spiaggia era tale anche nel III° secolo A.C. Una nota curiosa è data dal fatto che in quell'epoca era più frequentata la zona delle Ghiaie che la famosa "Calata", meta oggi di turisti e panfili ormeggiati. Portoferraio, capoluogo elbano conta oggi 11.000 persone, in pratica 1/3 dell'intera Isola. | ![]() |
Continuiamo con questa sorta di ritorno al passato con due paesi del versante famoso per lo sfruttamento dei materiali ferrosi. In merito a ciò potete osservare maggiori dettagli alla pagina dedicata ai minerali di questo sito. | ||
![]() |
Rio Nell'Elba |
![]() |
Porto Azzurro Nell'anno1928 |
Elbahome 2002 - Informazioni - infoelbahome |