L'Isola di Pianosa è la più piccola delle sette isole che fanno parte dell' Arcipelago Toscano. Le dimensioni sono di 10 kmq, con un perimetro di 6,5 km. Dista 15 km. dal litorale di Marina di Campo ed ha una forma quasi triangolare. |
Il punto più alto che emerge dalle limpide acque è di circa una trentina di metri. Sull' Isola sono presenti molti depositi archeologici. Grotte naturali abitate e poi usate luogo di sepoltura testimoniano la presenza dell' uomo.Di partocolare rivelanza sono le testimonianze di epoca romana visibili tutt' oggi sull' Isola.La fonte fortificata del Golfo delle Botte, i resti di affondamenti, e numerosi frammenti di Anfore. Il tutto fa ritenere questa isola un punto strategico sulle rotte commerciali del Mediterraneo. Nel periodo Pisano, all' inizio del secondo millennio l' Isola di Pianosa è stata fortificata con una rocca ed una torre sul promontorio della Teglia. |
Purtroppo dopo numerosi assalti corsari le fortificazioni furono completamente distrutte nel 1283. La conseguenza portò alla conquista dell' Isola di Pianosa da parte dei genovesi. Altre argomentazioni della sezione "località" ai seguenti links: comuni, località, spiagge. |
Sempre nello stesso periodo ricordiamo che l' Isola di Pianosa divenne dominio degli Appiani, Principi di Piombino. Di questi ultimi dobbiamo dire che curarono sempre poco Pianosa, perdendola e riacquistandola più volte. Nel 1553 l' Isola di Pianosa subi' uno dei numerosi assalti, in questo caso ad opera dei Pirati saraceni. Da allora si suppone, l'Isola venne coltivata dagli abitanti della vicina Elba. |
![]() |
L'Isola di Pianosa è famosa ai più per il suo penitenziario, oramai chiusa, dopo che la struttura penitenziaria è rimasta attiva per 150 anni, dove detenuti e guardie hanno scritto la storia di un'Isola cha ha sempre avuto u8in fascino particolare. |
![]() |
Gli storici dicono che l'inizio della vita carceraria sull'Isola risale a dopo il 1855, con l'esperimento di una colonia penale. Ne 1861 il carcere raggiungeva la ragguardevole cifra di 149 detenuti. Il regolamento definitivo venne istituito nell'anno 1864. La posizione e l'isolamento del luogo, hanno fatto del carcere di Pianosa uno dei più sicuri in assoluto. Ora tutto è cambiato con la sua chiusura e nuovo scenari si aprono per la bella Isola. Da 2 anni infatti vengono fatte delle gite guidate sull'Isola con notevole successo. I principali motivi di attrazione sono il paesaggio e la curiosità di visitare le strutture del penitenziario. |
Dalla vicina Isola d'Elba nel periodo estivo partono giornalmente e con orari prefissati, delle navi che portano i turisti e gli stessi elbani alla scoperta dell'Isola di Pianosa. Si prospetta un roseo futuro per Pianosa a livello turistico nel rispetto ambientale. Toccherà al Comune di Campo nell'Elba gestire e garantire sull'opera di sviluppo del luogo. Sono presenti molti monumenti antichi, ricordiamo "La caverna di Cala Giovanna", "La caverna di Punta Secca" ed il "Bagno d'Agrippa". Nella foto a sinistra è riportato l'ingresso del carcere. |
![]() |
Elbahome 2002 - Informazioni - infoelbahome |