Presentazione
Il
Presepe Vivente 2003 si
è svolto a Marina di Campo – Isola d’Elba nei giorni 24, 25, 26, 28
Dicembre 2003, con il Patrocinio del Comune di Campo nell’Elba e come
referente Fulvio Montauti, Delegato alla Cultura.
Il
Comitato Promozione Festeggiamenti di Marina di Campo, ha organizzato la manifestazione, alla Quinta edizione, sulla base
di un Progetto specifico. Hanno collaborato, in vari modi, sia il Comune
di Campo nell’Elba che le associazioni, le
aziende e i privati cittadini.
L'idea
base, nata dalla mente creativa di Anna maria Segnini - Presidente del
Comitato, è stata l’ambientazione del Presepe nel primo decennio del 1900
utilizzando la parte vecchia di Marina di Campo, chiamata Le Scalinate. In
un’ ambiente ideale fornito di una scenografia caratteristica
realizzata, pietra su pietra negli anni, dai primi abitanti del paese, si
è potuto creare un ponte fra
il passato e il presente, portando il messaggio di amore e di pace dalla
capanna di Betlemme fino ai nostri giorni.
Riattivando il periodo dei nostri nonni e bisnonni, con gli
ambienti, le persone ed il lavoro, si è voluto far rivivere magicamente i
momenti di un’epoca passata permeati di semplicità e di rapporti in
armonia, vivificati da valori umani e spirituali.
Inoltre, molto significativa è stata l’affermazione di un modello di
vita partecipativa, sublimato da valori sentiti da parte di tutti i
cittadini campesi e dal loro grande
impegno sia nella fase preparatoria che come personaggi nella fase viva
del Presepe.
Entusiasmante è stata la presenza di migliaia di visitatori
italiani e stranieri, affascinati dalle melodie degli zampognari e dai
cori dei cantori della Schola Cantorum. Di grande attrazione, soprattutto
per i bambini, sono stati anche gli animali di campagna inseriti con cura
nel proprio ambiente.
Si
è vista una profonda partecipazione di tutti, con sentimento e idealità.
Si è ammirato il lavoro di comunità provenienti da altre parti
d’Italia che vivono da anni nel Comune di Campo nell’Elba. Napoletani,
Ponzesi, Siciliani, Pugliesi, Sardi, Calabresi ed extracomunitari
(Senegal) si sono sentiti
ancor più campesi ed elbani con un forte senso di integrazione e
appartenenza. Hanno fornito, assieme ai campesi storici, tutto il loro
impegno, la loro passione, la loro genialità, la loro cultura per il
successo del Presepe Vivente 2003.
Presepe
vivente, il progetto 2003
Il
Progetto Presepe Vivente 2003 è stato ideato, definto, sviluppato e
realizzato dal Comitato
Promozione Festeggiamenti di Marina di Campo. Hanno collaborato
attivamente, per specifiche esigenze, anche esterni al Comitato.
Vengono
riportati i punti principali del Progetto con indicazione delle risorse.
a)
Ambientazione
Zona
del Presepe: Borgo marinaro antico.
Le
Scalinate, Piazza Giovanni da Verrazzano, Piazza San Gaetano, Piazza
Vittorio Emanuele con il loro caratteristico ambiente definito da linee
architettoniche e strutture tipiche dei primi decenni del secolo passato,
quando il centro di Marina di Campo era formato da abitazioni semplici
costruite quasi sul mare (magazzini e casette di pescatori).
Area
operativa: 400 m. x 50 m.
Formata da strade strette, da piazzette, da angoli caratteristici:
50 % in piano e 50 % in pendenza con scalini in pietra.
Periodo
Palestina al tempo della nascita di Gesù
. Con
capanna della natività, il castello del Re Erode protetto da centurioni
romani, la via orientale, l’angolo dei Re Magi con i personaggi
dell’epoca.
Marina
di Campo all’inizio del 1900
. Con
mercati, case, magazzini, spazi di lavoro, campagna, laghetto ed altro con
i personaggi dell’epoca.
b)
Scenografia, attrezzature, arredamento e personaggi
La scenografia ha previsto
n. 23 quadri di ambiente.
In
pendenza
La
Capanna della Natività
Il
Castello del Re Erode
La Via orientale
L’Angolo palestinese
L’Angolo dei Re Magi
Il
Magazzino-Cantina
L’Abitazione
tradizionale con il
camino
a legna
Il
Campo coltivato con il pollaio
Il
Mercato
|
In
piano
Il
forno
L’angolo
dell’arrotino
L’angolo del cestaio
Il porcile
La vigna con la piccionaia
Il laghetto con le oche
Il mulino
Il magazzino del pescatore
Il mercato del pesce
La casa di campagna con l’aia
La cava di granito
L’angolo del ferraio
Il caprile
La carbonaia
|
Ogni
singolo quadro di ambiente è stato creato con un proprio arredamento e
con specifiche attrezzature, quali Mobili vari (armadio,
cassettone, cassapanca, sgabello, letto), lo Scaldino, le Tende disegnate
e colorate e quindi il Palmento, la Pressa dell’uva (Pondo), il Forno a
legna, lo Scalpello e la Mazza degli Scalpellini, il Pozzo con l’acqua,
la Cucella del Pescatore utilizzata per fare le Nasse e
le reti da pesca, il Meccanismo del Mulino (formato principalmente
da una ruota di legno azionata dall’acqua, da assi e ruote dentate, da
cinghie di trasmissione, da una ruota pesante per schiacciare frumento,
granturco, legumi secchi e da un setaccio).
Le
strade e le piazze facenti parte della scenografia del Presepe, sono state
animate da n. 79 personaggi tipici dell’epoca, alcuni provenienti dal
Comitato Promozione Festeggiamenti, altri provenienti dall’attiva
partecipazione di singoli cittadini campesi. Inoltre
vi sono state altre collaborazioni avvenute durante lo svolgimento del
Presepe:
Schola
Cantorum: impegnata con i propri cantori nella chiesetta, nelle strade e
nelle piazze. Zampognari
Molisani: impegnati con i propri strumenti musicali nella chiesetta, nelle
strade e nelle piazze. Sandolo Raffaele: professionista impegnato sia nell’organizzazione, nelle
comunicazioni informative e nei rapporti con giornali e televisione.
Anche
gli animali quali l’asino nella capanna della natività, il maialino nel
porcile, la capra nel caprile, le oche nel laghetto, le galline nel pollaio ed
i piccioni nella piccionaia hanno completato l’intera
ambientazione rendendola più aderente alla realtà.
e)Locali
e persone per la preparazione
Sono
stati utilizzati n. 2 locali. Locale laboratorio-magazzino (60 m. x 50 m.) per l’approntamento
delle strutture, delle attrezzature e dei mobili di arredamento. Impegnato
anche come deposito temporaneo. Locale sartoria (5 m. x 5.m) per l’approntamento del vestiario,
delle tende, delle coperte ed altro ancora.
Il
Comitato Promozione Festeggiamenti ha gestito la fase preparatoria
impegnando n. 18 artigiani,
tecnici, contadini e sartine sia per l’approntamento nei locali che per
l’allestimento nelle strade e nelle piazze. Inoltre
vi sono state altre collaborazioni con interventi particolari e
specialistici.
Comune
di Campo nell’Elba: impegnato nel sostenere la maggior parte dei costi e
appoggiando l’intera iniziativa come pure ha fornito un valido apporto
con alcuni operai nella fase di allestimento del Presepe.
Hanno
pure collaborato ditte, associazioni, gruppi e singole persone
dell’Isola d’Elba, fra cui Impresa Natale Caldarera, Impresa elettrica
Marco Musella, Società Ciclistica Elba-Ovest, Protezione Civile del
Comune di Campo nell’Elba, Vivaio La Gemma, Grafica Pubblicitaria Di
Mercurio, Fratelli Sardi, Famiglia Galli.
f)Pianificazione
e tempi
Il Piano degli Impegni si
è sviluppato ed attuato sin dall’inizio di Novembre 2003.
Le
persone che hanno collaborato
per l’approntamento sono state impegnate sia il pomeriggio che la sera
mentre per l’allestimento l’impegno è stato
per tutto il giorno, a secondo delle necessità.
Saluti
del sindaco, Programma, Personaggi.
Vengono
presentati il Programma, i Personaggi e il Saluto del Sindaco, così come
risultano nel Libretto sul Presepe Vivente 2003 distribuito a tutti i
visitatori. Nelle pagine che seguono vengono illustrate, con maggiore
dettaglio, talune informazioni precedentemente fornite.
|