MARTEDI' 16-9-2003: SOLE, CLIMA GRADEVOLE.
EVOLUZIONE METEO E STATO DEL CIELO: si rafforza ulteriormente il ponte anticiclonico che protegge sempre pił anche le nostre regioni. Deciso miglioramento anche per quanto concerne il settore adriatico appenninico.
Toscana cieli sereni o quasi sereni su tutta la regione, deboli addensamenti pomeridiani sulle creste del Casentino. Precipitazioni: assenti. TEMPERATURE: in aumento nei massimi su tirreniche, in calo nei minimi. In pianura: min 13/15°; max 24/26°, inferiori su Marche, fino a 28 su interne tirreniche. Sulla costa: min 15/16°; max 23/26°, anche inferiori su coste marchigiane, ancora superiori su grossetano. Zero termico in aumento fino a 3000 metri su tirreniche. VENTI: venti deboli o moderati da NE in graduale attenuazione. Mari mossi, a tratti mosso il Tirreno.

MERCOLEDI' 17-9-2003: SOLEGGIATO CON CLIMA MOLTO GRADEVOLE.
EVOLUZIONE METEO E STATO DEL CIELO: grandi conferme dalla fase anticiclonica che determina bel tempo con temperature in risalita. Toscana cieli sereni o quasi sereni su tutta la regione, solo innocue velature possono interessare i settori settentrionali. Fresco al mattino, molto mite al pomeriggio. Precipitazioni: assenti. TEMPERATURE: in ulteriore lieve aumento su tirreniche. In pianura: min 12/15°; max 25/27°, di poco inferiori su Marche, fino a 29° su Toscana interna e romano. Sulla costa: min 14/16°; max 24/26°, anche superiori su coste tirreniche. Zero termico fino a 3300 metri. VENTI E FENOMENI PARTICOLARI: venti deboli da NE, residui rinforzi limitati alle coste laziali. Mari poco mossi, mosso il Tirreno laziale, specie al largo.

GIOVEDI' 18-9-2003: ESTATE CON CLIMA MOLTO MITE AL POMERIGGIO.
EVOLUZIONE METEO E STATO DEL CIELO: Settembre si riveste d'estate. Tempo stabile e soleggiato, fresco al mattino, molto mite quasi caldo al pomeriggio. Toscana cieli sereni su tutta la regione. Molto fresco al mattino, molto mite al pomeriggio. Precipitazioni: assenti. TEMPERATURE: stazionarie o in ulteriore lieve aumento su tirreniche. In pianura: min 13/15°; max 25/27°, fino a 29° su Toscana interna, Umbria e interno romano. Sulla costa: min 14/16°; max 25/26°, anche superiori su coste tirreniche. Zero termico stabile prossimo a 3300 metri. VENTI E FENOMENI PARTICOLARI: venti deboli variabili a prevalente componente nordorientale. Mari poco mossi o quasi calmi al mattino e alla sera.

VENERDI' 19-9-2003: SEMPRE BEL TEMPO.
EVOLUZIONE METEO E STATO DEL CIELO: Quiete anticiclonica determina il proseguimento di condizioni di tempo soleggiato. Modesti addensamenti al pomeriggio sulla dorsale.
Toscana cieli sereni su tutti i settori. Fresco al mattino, quasi caldo al pomeriggio sulle pianure interne e nelle grandi cittą. Precipitazioni: assenti. TEMPERATURE: stazionarie o in ulteriore lieve aumento su interne tirreniche, in locale aumento nei minimi. In pianura: min 13/15°; max 26/28°, fino a 29° su Toscana interna, Umbria e interno romano. Sulla costa: min 15/16°; max 25/27°, anche superiori su coste tirreniche. Zero termico a 3500 metri. VENTI E FENOMENI PARTICOLARI: venti deboli variabili, a regime di brezza lungo vallate e litorali. Mari poco mossi o quasi calmi.

SABATO 20-9-2003: TUTTI AL MARE.
EVOLUZIONE METEO E STATO DEL CIELO: Non ci sono novitą, segnaliamo solo un ulteriore rinforzo della pressione, un campo livellato di origine afro-mediterranea. Insomma dopo l'estate appena vissuta fa specie raccontare una situazione del genere in prossimitą della terza decade di Settembre. Toscana cieli sereni su tutti i settori. Ancora fresco al mattino, quasi caldo al pomeriggio sulle pianure interne e nelle grandi cittą. Precipitazioni: assenti. TEMPERATURE: stazionarie o in lieve aumento nei minimi. In pianura: min 14/15°; max 26/28°, fino a 29° su Toscana interna, Umbria e interno romano. Sulla costa: min 15/17°; max 26/27°, anche superiori su coste tirreniche. Zero termico a 3500 metri. VENTI E FENOMENI PARTICOLARI: venti deboli variabili, a regime di brezza lungo vallate e litorali, locali rinforzi da NW su tirreniche. Mari poco mossi o quasi calmi.

DOMENICA 21-9-2003: SOLE, SOLE E ANCORA SOLE
EVOLUZIONE METEO E STATO DEL CIELO: Persiste l'anticiclone che mantiene tempo stabile e soleggiato. Temperature quasi estive al pomeriggio, fresche al mattino. Inversione termica. Toscana cieli sereni su tutti i settori. Fresco al mattino, caldo al pomeriggio sulle pianure interne e nelle grandi cittą. Precipitazioni: assenti. TEMPERATURE: stazionarie. In pianura: min 13/15°; max 27/28°, fino a 29-30° su Toscana interna, Umbria e interno romano. Sulla costa: min 16/18°; max 26/27°, anche superiori su coste tirreniche. Zero termico a 3600 metri. VENTI E FENOMENI PARTICOLARI: venti deboli variabili, a regime di brezza lungo vallate e litorali, locali rinforzi da NW su tirreniche. Mari poco mossi o quasi calmi. Inversione termica nei fondovalle.

LUNEDI' 22-9-2003: SOLE IN ATTESA DI UN CAMBIAMENTO.
EVOLUZIONE METEO E STATO DEL CIELO: situazione ancora anticiclonica, tuttavia da ovest un fronte atlantico si appresta ad entrare nel Mediterraneo centrale. Nel frattempo ancora sole ma qualche addensamento in pił sulla dorsale. Toscana cieli sereni su tutti i settori. Al pomeriggio formazione di qualche nube sparsa sui rilievi della dorsale, prosegue il clima fresco al mattino, quasi caldo al pomeriggio. Precipitazioni: assenti. TEMPERATURE: stazionarie o in lieve aumento nei minimi. In pianura: min 14/15°; max 27/28°, fino a 29-30° su Toscana interna, Umbria e interno romano. Sulla costa: min 16/18°; max 26/27°. Zero termico a 3600 metri. VENTI E FENOMENI PARTICOLARI: venti deboli variabili, a regime di brezza lungo vallate e litorali. In tendenza deboli da S al largo delle coste tirreniche. Mari poco mossi o quasi calmi. Inversione termica nei fondovalle.